Fico d'india San Cono

San Cono è un comune di 2.764 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. È il comune più occidentale della città metropolitana. La raccolta dei fichi d’india, innanzitutto, può essere effettuata da agosto fino a settembre. Riprende vigore la coltivazione del Fico d'India tra i coltivatori di San Cono considerato molto importante, fondamentale nell’economia agricola.

Se il ficodindia è la pianta simbolo della Sicilia, San Cono è il centro numero uno in Europa per la coltivazione fico d’india, tanto da essere denominato la "città del ficodindia", conosciuto come il pane dei poveri.
Oggi il fico d'india di San Cono è stato traformato in frutto della salute.

Fico d'india San Cono

Nelle campagne di San Cono cresce il bastardone una varietà che nasce con un procedimnento chaimato "scozzonatura" e da vita ad un fico d'india siciliano dal gusto prelibato.
Il fico d’India può essere usato in cucina per la preparazione di marmellate (adatte da spalmare sulle gallette e sul pane a colazione, ma anche per farcire biscotti e crostate fatti in casa), gelati e granite (una vera e propria prelibatezza, soprattutto in estate), succhi e sciroppi, ma anche per alcuni primi piatti (risotti sfiziosi su tutti).